Revisione n.2 del 1/09/2020                                                                        SwimCastello SSD arl

Regolamento Swim Castello stagione 2020-2021

1.      L’ACCESSO ALL’IMPIANTO verrà consentito solo dal personale che opera all’interno dello stesso: un istruttore o un assistente bagnanti verranno, 10 minuti prima dell’inizio di ogni lezione, all’ingresso nell’atrio ad aprire la porta per permettere l’accesso agli spogliatoi. In caso di maltempo, sarà consentito sostare nel primo disimpegno presente nell’atrio (quello di fronte al bagno). Questa manovra di “gestione degli ingressi” verrà effettuata per un maggior controllo degli afflussi negli spogliatoi. Saranno presenti dei PERCORSI da seguire sia per l’accesso che per l’uscita dall’impianto. Nel caso in cui ci sia impossibilità nell’arrivare 10 minuti prima dell’inizio della lezione, comunicarlo all’ufficio al momento dell’iscrizione

 

2.      Obbligatorio avere con sé ad ogni ingresso la TESSERA SANITARIA, in modo da passarla davanti allo scanner posto in reception ad ogni accesso all’impianto. Nel caso in cui il genitore (o chi ne fa le veci) accompagni proprio figlio negli spogliatoi (solo per i bimbi con età pari o inferiore a 6 anni), sarà obbligatoria la scansione del codice a barre posto sul retro della tessera sanitaria sia dell’accompagnatore che del bimbo. Con il passaggio della tessera sanitaria di fronte al lettore di codice a barre, si firmerà in digitale l’AUTOCERTIFICAZIONE che dichiara:

·         di non aver avuto, nelle ultime settimane, sintomi riferibili all’infezione da Covid-19 tra i quali, temperatura corporea > 37,5 °C, tosse, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia;

·         di essersi misurato la temperatura corporea prima di lasciare la propria abitazione per recarsi all’impianto sportivo e di averla rilevata < a 37,5; e/o di essermi misurato la temperatura corporea all’ingresso dell’impianto sportivo e di averla rilevata < a 37,5;

·         di non aver avuto, nelle ultime settimane, contatti stretti con soggetti risultati positivi al test COVID-19 o sottoposti a quarantena;

·         di non essere sottoposto alla misura della quarantena ovvero essere risultato positivo al COVID- 19;

·         di non essere sottoposto a sorveglianza sanitaria e ad isolamento fiduciario;

·         di prestare il proprio consenso al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione.

Di non aver avuto qualcuno dei seguenti sintomi negli ultimi 15 giorni:

·         Temperatura/febbre oltre 37.5°

·         Tosse persistente

·         Peggioramento delle condizioni generali di salute

Tutto ciò viene fatto per poter monitorare gli accessi all’impianto e poter risalire a coloro che possono essere venuti in contatto con eventuali contagiati. Non sarà, quindi, più necessario portare l’autocertificazione cartacea firmata ogni settimana. Nel caso in cui venga dimenticata la tessera sanitaria, sarà obbligatorio fermarsi in reception, all’ingresso, per firmare l’autocertificazione dove si dichiarano i punti descritti in precedenza

 

3.      Per maggiore sicurezza, potrà essere rilevata la temperatura tramite TERMOSCANNER elettronico presente in reception al momento dell’ingresso

 

4.      L’ATRIO dovrà rimanere libero. Nessuno potrà sostare all’interno dell’impianto né prima, né durante, né dopo lo svolgimento delle lezioni, a meno che non si tratti di un minore che attende il proprio accompagnatore, come riportato nel punto 9

 

5.      Rispetto del DISTANZIAMENTO di almeno un metro, sia prima dell’accesso che durante la fase di discesa negli spogliatoi, sia in vasca. Le zone di sosta saranno evidenziate da apposita segnaletica orizzontale

 

6.      Sarà obbligatorio indossare la MASCHERINA durante le fasi di attesa fuori dall’ingresso, accesso agli spogliatoi, svestizione a bordo vasca, accesso agli spogliatoi dopo l’allenamento, operazioni di vestizione, asciugamento dei capelli e uscita dall’impianto

 

7.      L’ACCESSO ALLE VASCHE sarà consentito, come di consueto, ciabatte da piscina, 5 minuti prima dell’inizio della propria lezione, al suono della campanella

 

8.      Nel momento in cui la lezione sarà terminata, il TEMPO concesso per potersi cambiare e fare la doccia sarà di 15 minuti per i maschi e di 20 minuti per le femmine. Urla e schiamazzi saranno motivo di richiamo e di provvedimenti, come descritto al punto 13 di tale documento

9.      L’USCITA dall’impianto verrà consentita dalle porte di emergenza poste al piano inferiore di fianco alla reception. Le donne usciranno da quelle accanto allo spogliatoio femminile, gli uomini usciranno da quelle poste accanto agli spogliatoi maschili. Per i minorenni, sarà possibile uscire dalla porta di ingresso, posta al piano superiore. Si invitano gli associati minorenni a sostare nell’atrio fino all’arrivo del proprio accompagnatore. Quest’ultimo potrà accedere all’impianto solo per prelevare il minore sotto la propria tutela. Si ricorda, come riportato nel punto 4, che l’atrio non sarà accessibile

 

10.  Gli ARMADIETTI saranno disponibili. In reception sarà possibile acquistare il lucchetto oppure servirsi del proprio. Si consiglia di riporre gli oggetti di valore all’interno dei BOX DI SICUREZZA posti di fronte alla reception.

 

11.  Il MATERIALE INCUSTODITO che verrà lasciato negli spogliatoi (durante e dopo il termine della lezione) o sul piano vasca verrà cestinato dagli assistenti bagnanti alla fine di ogni giornata. Si invitano gli utenti ad usufruire degli armadietti, come descritto al punto 10

 

12.  GENITORI E/O ACCOMPAGNATORI, NON POTRANNO SOSTARE SUL PIANO VASCA, né prima dello svolgimento delle attività, né durante, né al termine, fatta eccezione coloro che accompagneranno i bimbi che svolgeranno la propria attività in vasca piccola. Sarà consentita la sosta in vasca piccola ad un massimo ad un accompagnatore per bimbo, a patto che sia munito di mascherina, ciabatte da piscina o copri-scarpe usa e getta (acquistabile in reception)

 

13.  NEL CASO NON SI RISPETTINO LE REGOLE sopra elencate, verrà impedita la possibilità di frequentare le lezioni

La nostra società ti informa inoltre che il contatto fisico fra istruttore e allievo, sebbene debba essere limitato al minimo, potrà avvenire nel caso dell’insegnamento di un gesto tecnico motorio in cui è necessario il supporto fisico dell’istruttore. Questo aspetto non è solo di natura didattica ma anche legato a motivi di sicurezza. Ti informiamo che in tal caso l’istruttore opererà in acqua indossando una mascherina a schermo protettivo in plastica lavabile in quanto la mascherina tradizionale in tessuto risulterà del tutto inefficace qualora dovesse venire a contatto con acqua.

Riferimenti a:

Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza - PISCINE - Emilia-Romagna - 08/05/2020

Chiediamo collaborazione da parte degli utenti e delle famiglie degli utenti nel rispettare tali regole al fine di poter consentire lo svolgimento delle attività nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie vigenti in questo difficile momento storico

Commenti

Post popolari in questo blog